Bonifiche ambientali: cosa sono, come si fanno e chi le fa

868
Bonifiche ambientali

Molte volte si sono sentite nominare ma che cosa sono realmente le bonifiche ambientali? A primo acchito si può dire che sono quell’insieme di interventi finalizzati a eliminare o ridurre le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque in modo da renderli nuovamente sicuri.

Come è facile intendere è un’operazione piuttosto articolata che deve essere svolta secondo specifiche modalità e solo da esperti del settore che hanno non solo gli strumenti tecnici ma anche le competenze necessarie per svolgere questa attività.

Per capire come funziona una bonifica ambientale è necessario rispondere a quattro semplici domande:

      • Quando diventa necessario fare una bonifica?
      • Come si fa una bonifica ambientale?
      • Chi fa le bonifiche ambientali?
      • Chi richiede le bonifiche ambientali?

Quando diventa necessario fare una bonifica?

Le bonifiche ambientali possono avvenire tendenzialmente per due ragioni in particolare:

      • trasformazione del territorio per renderlo edificabile o coltivabile
      • risanamento di una zona malsana e inquinata

Pensando al termine “bonifica” probabilmente la prima immagine che compare alla mente è quella della bonifica delle paludi. Le paludi possono essere non solo zone malsane ma anche inadatte, così come sono, all’insediamento dell’uomo.

Tuttavia, le paludi non sono l’unico spazio in cui è necessario intervenire. L’obiettivo è quello di rendere nuovamente salubre una determinata zona e quindi vanno considerate in questa attività anche la rimozione dell’amianto nei tetti e tubi delle case, il recupero di rifiuti pericolosi abbandonati e il risanamento delle acque inquinate dagli scarichi industriali.

Per questo motivo quando si parla di bonifiche bisogna necessariamente considerare anche le operazioni precedenti e successive: senza queste una bonifica non potrebbe essere portata avanti con successo e considerata efficacie.

Come si fa una bonifica ambientale?

Per eseguire una bonifica ambientale completa, nel rispetto delle leggi e che renda realmente sicuro un territorio bisogna considerare tre fasi:

      • fase preliminare: analisi della zona da bonificare
      • fase di intervento: bonifica ambientale
      • fase posteriore: smaltimento dei rifiuti

Come si può notare, alla fase di bonifica vera e propria bisogna necessariamente aggiungere una fase preliminare di analisi e una successiva di smaltimento dei rifiuti e delle sostanze inquinanti ritrovate: queste due operazioni ulteriori rendono la bonifica corretta e sicura.

La prima fase è dedicata all’analisi quantitativa e qualitativa degli agenti inquinanti. Ovvero, si riconosce che tipo di sostanze inquinanti sono e la loro quantità per predisporre l’intervento.

Nella fase di bonifica si attuano quelle pratiche necessarie per liberare la zona: in caso di edifici contaminati da amianto, per esempio, dovranno essere rimossi o neutralizzati tutti gli elementi della costruzione composti da quel materiale.

Nella fase di smaltimento bisognerà eliminare a norma di legge tutti i rifiuti della bonifica, solidi e liquidi, in modo che non possano causare altri danni.

Chi fa le bonifiche ambientali?

Dopo questo scorcio è facile capire che solo aziende dedite ai servizi ecologici e quindi addette al settore possono occuparsi di un lavoro così complesso, pericoloso e importante per la comunità.

Queste ultime si occupano molto spesso di tutte le fasi della bonifica, incluse la fase di analisi e di smaltimento – per comprendere a pieno come funziona un’azienda di servizi ecologici si rimanda al sito gumieroambiente.it.

Sono infatti attrezzate di macchinari specifici e dipendenti preparati non solo a svolgere il loro lavoro, ma anche (e soprattutto) a rispettare le norme di sicurezza proteggendo tutta la comunità e loro stessi, per evitare incidenti e pericoli inutili.

Chi richiede le bonifiche ambientali?

Un privato oppure un ente pubblico possono richiedere l’intervento di un’azienda specializzata per risanare un territorio, un’abitazione o un corso d’acqua e renderlo disponibile e sicuro.